Frittelle di Mele con Cannella: Un Classico per Carnevale

frittelle di mele e cannella

Il Carnevale è il periodo dell’anno in cui ci si può sbizzarrire con dolci fritti e golosità di ogni tipo. Tra le tante delizie, le frittelle di mele sono un classico intramontabile, apprezzato da grandi e piccini. Oggi vi propongo una versione un po’ speciale, con un ingrediente segreto che le renderà ancora più irresistibili: un pizzico di cannella nell’impasto!

Ingredienti:

  • 3 mele medie (tipo Renetta o Golden Delicious)
  • 250 g di farina 00
  • 50 g di zucchero semolato
  • 2 uova
  • 100 ml di latte
  • 30 g di burro fuso
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
  • Un pizzico di sale
  • Olio di semi di arachide per friggere
  • Zucchero a velo per decorare

Preparazione:

  1. Preparazione delle mele: Sbucciate le mele, privatele del torsolo e tagliatele a rondelle di circa mezzo centimetro di spessore.
  2. Pastella: In una ciotola capiente, mescolate la farina, lo zucchero, la cannella e il sale.
  3. In un’altra ciotola, sbattete le uova con il latte e il burro fuso.
  4. Versate il composto liquido nella ciotola con la farina e mescolate con una frusta fino ad ottenere una pastella liscia e senza grumi.
  5. Aggiungete il lievito e mescolate delicatamente.
  6. Frittura: Scaldate abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti.
  7. Immergete le rondelle di mela nella pastella, assicurandovi che siano ben ricoperte.
  8. Friggete le frittelle poche alla volta, fino a quando saranno dorate da entrambi i lati.
  9. Scolate le frittelle su un piatto rivestito con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
  10. Decorazione: Spolverizzate le frittelle con zucchero a velo e servitele calde.

Consigli:

  • Per un sapore più intenso, potete aggiungere un cucchiaio di rum o di liquore all’arancia alla pastella.
  • Se preferite, potete sostituire il burro fuso con 30 g di olio di semi.
  • Per una versione più leggera, potete cuocere le frittelle in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, o fino a doratura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *