Ciambella All’Arancia

Ricetta della Ciambella all’Arancia

La ciambella all’arancia è un dolce semplice e delizioso, perfetto per la colazione o per una merenda golosa. Il suo profumo agrumato e la consistenza soffice la rendono irresistibile. Segui questa ricetta per preparare una ciambella all’arancia che conquisterà tutti!

Ingredienti:

  • 3 uova
  • 250 g di zucchero
  • 100 ml di succo d’arancia fresco (circa 2 arance)
  • Scorza grattugiata di 2 arance non trattate
  • 100 ml di olio di semi
  • 300 g di farina 00
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • Un pizzico di sale
  • Zucchero a velo per guarnire (facoltativo)

Preparazione:

  1. Preparazione degli Ingredienti:
    Inizia preriscaldando il forno a 180°C. Spremi le arance per ottenere il succo necessario e grattugia finemente la scorza, facendo attenzione a non prelevare la parte bianca, che risulta amara. Prepara una tortiera per ciambella di circa 24 cm di diametro, imburrandola e infarinandola accuratamente.
  2. Montare le Uova e lo Zucchero:
    In una ciotola capiente, rompi le uova e aggiungi lo zucchero. Con l’aiuto di uno sbattitore elettrico, monta il composto fino a ottenere una crema chiara e spumosa. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una ciambella soffice e leggera.
  3. Aggiungere i Liquidi:
    Aggiungi al composto di uova e zucchero l’olio di semi e il succo d’arancia. Continua a mescolare con lo sbattitore elettrico a velocità media fino a quando gli ingredienti non saranno ben amalgamati. L’olio di semi contribuirà a rendere la ciambella morbida e umida, mentre il succo d’arancia le donerà un aroma fresco e agrumato.
  4. Incorporare la Scorza d’Arancia:
    Unisci la scorza grattugiata delle arance al composto, mescolando delicatamente con una spatola o un cucchiaio di legno. La scorza d’arancia aggiungerà un sapore intenso e profumato alla ciambella.
  5. Aggiungere gli Ingredienti Secchi:
    In una ciotola a parte, setaccia la farina insieme al lievito per dolci e a un pizzico di sale. Aggiungi gradualmente gli ingredienti secchi al composto di uova e arancia, mescolando lentamente con una spatola per evitare la formazione di grumi. Mescola fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
  6. Versare l’Impasto nella Tortiera:
    Versa l’impasto nella tortiera preparata in precedenza, livellandolo con una spatola. Assicurati che l’impasto sia distribuito uniformemente per garantire una cottura omogenea.
  7. Cottura:
    Inforna la ciambella nel forno preriscaldato a 180°C e lasciala cuocere per circa 35-40 minuti. Per verificare la cottura, inserisci uno stecchino al centro della ciambella: se esce pulito e asciutto, la ciambella è pronta. In caso contrario, prosegui la cottura per altri 5 minuti e ripeti il test.
  8. Raffreddamento:
    Sforna la ciambella e lasciala intiepidire nella tortiera per circa 10 minuti. Successivamente, sformala con delicatezza e trasferiscila su una gratella per dolci, lasciandola raffreddare completamente.
  9. Guarnizione:
    Una volta che la ciambella è completamente raffreddata, puoi spolverarla con dello zucchero a velo per un tocco finale. Se preferisci, puoi anche preparare una glassa all’arancia mescolando zucchero a velo con qualche cucchiaino di succo d’arancia, fino a ottenere una consistenza densa ma fluida, e versarla sulla ciambella.
  10. Servizio:
    La ciambella all’arancia è pronta per essere servita! Tagliala a fette e gustala da sola o accompagnata da una tazza di tè o caffè. La sua consistenza soffice e il sapore agrumato conquisteranno il palato di tutti i tuoi ospiti.

Consigli:

  • Per un sapore ancora più intenso, puoi aggiungere all’impasto qualche goccia di estratto di vaniglia o un pizzico di cannella.
  • Se desideri una ciambella più golosa, puoi arricchirla con gocce di cioccolato fondente o noci tritate.
  • Conserva la ciambella sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico per mantenerla morbida per diversi giorni.

La ciambella all’arancia è un dolce semplice ma dal sapore unico, perfetto per ogni occasione. Prepararla è facile e veloce, e il risultato finale sarà un dolce profumatissimo che saprà conquistare chiunque lo assaggi. Buon appetito!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *