Polpette di Pesce al Sesamo

polpette di pesce al sesamo

Le polpette di pesce al sesamo rappresentano un’alternativa sfiziosa e leggera alle classiche polpette di carne. Questa ricetta, in particolare, combina la delicatezza del salmone, la consistenza soda del tonno e il sapore caratteristico dei calamari, creando un equilibrio di sapori e consistenze davvero appagante. La panatura croccante di semi di sesamo, oltre a conferire una piacevole nota croccante, aggiunge un tocco aromatico che si sposa perfettamente con il pesce. Queste polpette sono perfette come antipasto, finger food per un aperitivo, secondo piatto leggero accompagnato da un contorno di verdure fresche o come ingrediente per arricchire un’insalata mista. La loro versatilità le rende adatte a diverse occasioni, da una cena informale tra amici a un buffet più elegante.

Polpette di Pesce al Sesamo con Calamari, Tonno e Salmone

Ingredienti:

  • 200g di calamari puliti (anelli e tentacoli)
  • 150g di tonno fresco o sott’olio ben sgocciolato
  • 100g di salmone fresco o affumicato (se usi quello affumicato, modera il sale)
  • 50g di pangrattato (più extra per la panatura)
  • 1 uovo medio
  • 1 spicchio d’aglio tritato finemente (opzionale)
  • Prezzemolo fresco tritato q.b.
  • Scorza di mezzo limone grattugiata (opzionale, ma consigliata)
  • Sale e pepe q.b.
  • Semi di sesamo q.b.
  • Olio extravergine d’oliva per la cottura

Preparazione:

  1. Preparazione del pesce:
    • Se usi calamari freschi, puliscili accuratamente e tagliali ad anelli sottili e trita finemente i tentacoli.
    • Se usi tonno fresco, taglialo a cubetti e poi tritalo grossolanamente. Se usi tonno sott’olio, assicurati di sgocciolarlo molto bene.
    • Taglia il salmone a cubetti e poi tritalo grossolanamente.
  2. Preparazione dell’impasto:
    • In una ciotola capiente, mescola i calamari tritati, il tonno, il salmone, il pangrattato, l’uovo, l’aglio tritato (se lo usi), il prezzemolo tritato, la scorza di limone (se la usi), sale e pepe.
    • Amalgama bene tutti gli ingredienti con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo. Se il composto risulta troppo morbido, aggiungi un po’ di pangrattato.
  3. Formazione delle polpette:
    • Con le mani leggermente umide, forma delle polpette di circa 3-4 cm di diametro.
  4. Panatura:
    • In un piatto piano, versa abbondanti semi di sesamo.
    • Passa ogni polpetta nei semi di sesamo, premendo delicatamente per farli aderire bene.
  5. Cottura:
    • In padella: Scalda un filo d’olio extravergine d’oliva in una padella antiaderente a fuoco medio. Cuoci le polpette per circa 8-10 minuti, girandole spesso per farle dorare uniformemente su tutti i lati e assicurarti che siano cotte anche all’interno.
    • In forno: Preriscalda il forno a 180°C. Disponi le polpette su una teglia rivestita di carta forno e cuoci per circa 15-20 minuti, o fino a quando non saranno dorate e cotte. La cottura in forno è più leggera e uniforme.

Consigli e Varianti:

  • Aromi: Puoi aggiungere all’impasto altri aromi come un pizzico di peperoncino, erbe aromatiche fresche come aneto o timo, o un cucchiaino di capperi tritati per un tocco di sapore in più.
  • Consistenza: Per una consistenza più compatta, puoi aggiungere un cucchiaio di ricotta all’impasto.
  • Salsa di accompagnamento: Queste polpette si abbinano bene con diverse salse:
    • Salsa yogurt con erbe fresche e limone
    • Maionese fatta in casa con un tocco di senape
    • Salsa agrodolce
    • Salsa tartara
  • Alternativa al pangrattato: Puoi usare pane raffermo ammollato nel latte e poi strizzato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *