Frittelle all’Arancia

frittelle all'arancia

Le frittelle all’arancia sono un dolce semplice e delizioso, perfetto per Carnevale ma apprezzato tutto l’anno. Il loro profumo agrumato e la consistenza soffice le rendono irresistibili. Ecco una ricetta base e alcune varianti per soddisfare tutti i gusti.

Ricetta Base delle Frittelle all’Arancia

Questa ricetta è facile e veloce, ideale per chi si avvicina per la prima volta a questa preparazione.

Ingredienti:

  • 250 g di farina 00
  • 2 uova medie
  • 60 ml di succo d’arancia filtrato (circa 1 arancia)
  • 120 ml di latte intero
  • 70-80 g di zucchero semolato
  • Scorza grattugiata di 2 arance non trattate
  • 8 g di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • Olio di semi di arachide per friggere
  • Zucchero a velo per guarnire (opzionale)

Preparazione:

  1. In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.
  2. Aggiungi il latte e il succo d’arancia, mescolando delicatamente.
  3. Aggiungi la scorza d’arancia grattugiata e un pizzico di sale.
  4. Setaccia la farina e il lievito e aggiungili gradualmente al composto, mescolando con una frusta a mano per evitare grumi.
  5. Scalda abbondante olio di semi di arachide in una padella dai bordi alti. L’olio è pronto quando immergendo uno stecchino di legno si formano delle bollicine intorno.
  6. Con l’aiuto di un cucchiaio o una sac à poche, versa piccole quantità di impasto nell’olio caldo.
  7. Cuoci le frittelle per pochi minuti, girandole a metà cottura per dorarle uniformemente.
  8. Scola le frittelle su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
  9. Spolvera con zucchero a velo (opzionale) e servi calde.

Varianti e Consigli:

  • Frittelle all’arancia al forno: Per una versione più leggera, puoi cuocere le frittelle in forno preriscaldato a 180°C per circa 15-20 minuti. In questo caso, disponi le frittelle su una teglia rivestita di carta forno.
  • Aromatizzazione: Puoi aggiungere all’impasto un cucchiaino di estratto di vaniglia, cannella o altri aromi a piacere.
  • Ricotta nell’impasto: Per delle frittelle ancora più soffici, puoi aggiungere 100-150 g di ricotta all’impasto.
  • Bagno all’arancia: Dopo aver fritto le frittelle, puoi immergerle in una glassa fatta con succo d’arancia e zucchero a velo per un sapore ancora più intenso.
  • Decorazione: Oltre allo zucchero a velo, puoi decorare le frittelle con scorza d’arancia candita o cioccolato fuso.
  • Consistenza dell’impasto: L’impasto deve essere denso ma non troppo compatto. Se risulta troppo denso, aggiungi un po’ di latte; se troppo liquido, aggiungi un po’ di farina.
  • Temperatura dell’olio: È fondamentale che l’olio sia alla giusta temperatura per una cottura ottimale. Se l’olio è troppo freddo, le frittelle assorbiranno troppo olio; se troppo caldo, si bruceranno esternamente e rimarranno crude all’interno.
  • Quantità di impasto per frittella: Cerca di versare sempre la stessa quantità di impasto per ottenere frittelle di dimensioni simili e una cottura uniforme.

Le frittelle all’arancia sono un dolce semplice ma sempre apprezzato. Con questa ricetta e i miei consigli, potrai preparare delle frittelle perfette per ogni occasione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *