La fonduta, un classico della cucina svizzera, trova una nuova veste con l’aggiunta dei profumati funghi. Un piatto caldo, cremoso e avvolgente, perfetto per le serate più fredde e le occasioni speciali. Prepararla in casa è più semplice di quanto si pensi e il risultato vi sorprenderà.
Ingredienti:
- Per la fonduta:
- 400g di formaggio per fonduta (miscela di Gruyère, Vacherin e Emmental)
- 1 spicchio d’aglio
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- 1 cucchiaio di maizena
- Pepe nero macinato al momento
- Noce moscata grattugiata
- Per i funghi:
- 300g di funghi misti (porcini, champignon, finferli)
- 1 spicchio d’aglio
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe prezzemolo
- Per accompagnare:
- Pane raffermo tagliato a dadini
Preparazione:
- Prepara i funghi: Pulisci accuratamente i funghi, eliminando eventuali residui di terra. Tagliali a pezzi di dimensioni simili. In una padella, scalda un filo d’olio e rosola uno spicchio d’aglio. Aggiungi i funghi, sala e pepa e cuoci fino a quando saranno teneri e avranno rilasciato i loro succhi. Toglili dal fuoco aggiungi il prezzemolo e tienili da parte.
- Prepara la fonduta: Grattugia il formaggio. In un caquelon (o in una pentola dai bordi alti), strofina uno spicchio d’aglio. Aggiungi il formaggio e mescola a fuoco bassissimo.
- Stempera la maizena: In una ciotola, sciogli la maizena in un po’ di vino bianco. Versala gradualmente nel caquelon, mescolando continuamente.
- Aggiungi il vino: Versa il restante vino bianco nel caquelon e continua a mescolare fino a quando il formaggio sarà completamente fuso e la fonduta avrà raggiunto una consistenza cremosa.
- Condisci: Regola di sale, pepe e noce moscata a tuo piacimento.
- Unisci funghi e fonduta: Aggiungi i funghi saltati alla fonduta e mescola delicatamente.
- Servi: Trasferisci la fonduta nel caquelon da portata e posizionalo su un fornello da fonduta (o su un fornello a spirito). Accompagna con i dadini di pane.
Consigli e Varianti:
- Formaggi: Puoi utilizzare diverse miscele di formaggi per la tua fonduta, a seconda dei tuoi gusti. Ad esempio, puoi aggiungere un po’ di Fontina o di Taleggio per un sapore più intenso.
- Vino: Scegli un vino bianco secco di buona qualità, come un Sauvignon Blanc o un Chardonnay.
- Funghi: Oltre ai funghi misti, puoi utilizzare anche solo una varietà di funghi. I porcini, ad esempio, conferiscono alla fonduta un aroma inconfondibile.
- Accompagnamenti: Oltre al pane, puoi accompagnare la fonduta con patate bollite, verdure crude o carote tagliate a julienne.
- Piccante: Se ami il piccante, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino o un po’ di paprika affumicata alla fonduta.
La fonduta è un piatto che si presta a diverse varianti. Oltre alla classica fonduta al formaggio, esistono numerose versioni con l’aggiunta di altri ingredienti, come la fonduta al cioccolato o quella al tartufo.