Torrone Friabile Bianco

torrone friabile bianco

Il torrone, con le sue radici antichissime, è un dolce che ha affascinato palati e culture per secoli. Le prime tracce di questo delizioso connubio tra miele, frutta secca e zucchero risalgono all’antica Roma, dove veniva offerto come omaggio agli dei. Nel corso dei secoli, il torrone si è diffuso in tutta Europa, assumendo diverse forme e gusti a seconda delle tradizioni locali. Oggi, il torrone friabile bianco rappresenta una delle varianti più apprezzate, grazie alla sua consistenza delicata e al sapore dolce e intenso.

Ricetta per il Torrone Friabile Bianco

Ingredienti:

  • 200 g di miele d’acacia
  • 2 albumi (circa 70-80 g)
  • 200 g di zucchero semolato + 10 g per gli albumi
  • 65 g di acqua
  • 140 g di mandorle pelate
  • 140 g di nocciole pelate
  • 150 g di pistacchi sgusciati e pelati interi
  • 1 bustina di vanillina
  • Fogli di ostia (facoltativi)

Preparazione:

  1. Tostatura della frutta secca: Preriscalda il forno a 180°C. Tosta le mandorle, le nocciole e i pistacchi su una teglia per circa 5 minuti, fino a quando saranno leggermente dorati e sprigioneranno un aroma intenso. Lascia raffreddare.
  2. Sciroppo di zucchero: In un pentolino, unisci lo zucchero e l’acqua. Scalda a fuoco dolce, mescolando di tanto in tanto, fino a raggiungere una temperatura di 145°C.
  3. Meringa: Nel frattempo, monta gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale. Aggiungi lo zucchero restante e continua a montare fino ad ottenere una meringa lucida e stabile.
  4. Composizione del torrone: In una ciotola capiente, versa il miele caldo, la meringa e la vanillina. Mescola delicatamente con una spatola fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungi la frutta secca tostata e mescola ancora.
  5. Cottura: Versa il composto su un foglio di carta forno leggermente unto. Se preferisci, puoi utilizzare dei fogli di ostia. Livella il torrone e lascialo raffreddare completamente a temperatura ambiente.
  6. Taglio: Una volta freddo, taglia il torrone a rombi o a piacimento.

Consigli:

  • Miele: Puoi utilizzare miele di acacia, millefiori o altri tipi a tuo piacimento. Il miele d’acacia conferisce al torrone un sapore delicato e una consistenza morbida.
  • Frutta secca: Puoi variare la tipologia di frutta secca in base ai tuoi gusti. Ad esempio, puoi aggiungere delle noci pecan o dei semi di zucca.
  • Conservazione: Conserva il torrone in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore. Per una maggiore conservazione, puoi avvolgerlo singolarmente in carta forno.

La riuscita del torrone friabile dipende dalla corretta preparazione dello sciroppo di zucchero e dalla delicatezza con cui si uniscono tutti gli ingredienti. Per ottenere un torrone più morbido, puoi ridurre leggermente la quantità di zucchero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *