Se stai cercando un’alternativa leggera e gustosa alle classiche polpette di carne, le polpette zucchine e ricotta sono la risposta perfetta. Morbide, saporite e facili da preparare, queste polpette rappresentano un’ottima soluzione per un secondo piatto vegetariano o per far mangiare le verdure ai più piccoli in modo sfizioso. La combinazione della dolcezza delle zucchine con la cremosità della ricotta crea un equilibrio di sapori davvero piacevole, rendendo queste polpette irresistibili. Scopriamo insieme come prepararle!
Ingredienti:
- 2 zucchine medie
- 250 g di ricotta fresca
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 1 uovo
- Pangrattato q.b.
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Aromi a piacere (es. prezzemolo tritato, basilico)
Preparazione:
Inizia lavando accuratamente le zucchine. Rimuovi le estremità e grattugiale con una grattugia a fori larghi. Trasferisci le zucchine grattugiate in un colino e strizzale bene con le mani per eliminare l’acqua in eccesso. Questo passaggio è fondamentale per evitare che le polpette risultino troppo umide.
In una ciotola capiente, unisci la ricotta, precedentemente scolata se troppo liquida, le zucchine grattugiate e strizzate, il parmigiano grattugiato e l’uovo. Mescola bene tutti gli ingredienti con una forchetta fino ad ottenere un composto omogeneo.
Aggiungi un pizzico di sale, una macinata di pepe nero e gli aromi che preferisci. Il prezzemolo tritato o qualche fogliolina di basilico fresco spezzettato si sposano perfettamente con il sapore delicato delle zucchine e della ricotta.
A questo punto, inizia ad aggiungere il pangrattato, poco alla volta, mescolando continuamente. La quantità di pangrattato necessaria può variare a seconda dell’umidità degli ingredienti. L’obiettivo è ottenere un composto morbido ma lavorabile, con cui poter formare le polpette senza che si appiccichino troppo alle mani.
Prendi una piccola porzione di impasto e forma delle polpette di dimensioni medie. Passa delicatamente ogni polpetta nel pangrattato, assicurandoti che sia ben ricoperta.
Ora hai diverse opzioni per cuocere le tue polpette zucchine e ricotta. Puoi cuocerle in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva a fuoco medio per circa 15-20 minuti, girandole spesso per farle dorare in modo uniforme su tutti i lati.
In alternativa, puoi cuocerle in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, disponendole su una teglia rivestita di carta forno e irrorandole con un filo d’olio. La cottura in forno le renderà ancora più leggere.
Le polpette zucchine e ricotta sono deliziose servite calde come secondo piatto, magari accompagnate da una fresca insalata o da un contorno di verdure di stagione. Puoi anche prepararle in anticipo e riscaldarle al momento di servirle.
Queste polpette sono una ricetta versatile che si presta a diverse varianti. Ad esempio, puoi aggiungere all’impasto un po’ di aglio tritato finemente per un sapore più intenso, oppure sostituire il parmigiano con del pecorino grattugiato per un gusto più deciso.
Prova questa facile e gustosa ricetta e lasciati conquistare dalla bontà delle polpette zucchine e ricotta!
Leggi anche: Polpette Broccoli e Ricotta