La Torta Pasqualina: Ricetta Classica per la Tua Tavola di Pasqua

torta pasqualina

La Torta Pasqualina è un vero e proprio simbolo gastronomico della Pasqua italiana. Questa torta salata, originaria della Liguria ma diffusa in tutta la penisola, è una celebrazione della primavera e dell’abbondanza, con il suo ricco ripieno e le caratteristiche uova intere nascoste all’interno. Prepararla in casa porta grande soddisfazione ed è un modo meraviglioso per onorare la tradizione. Ecco la ricetta classica della Torta Pasqualina, spiegata in modo semplice per un risultato garantito.

Ingredienti:

  • 2 rotoli di pasta sfoglia rotonda (o pasta brisée, se preferisci una base più rustica)
  • 700 g di spinaci freschi (in alternativa, puoi usare le bietole)
  • 400 g di ricotta fresca vaccina, ben scolata
  • 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 5 uova freschissime biologiche
  • 1 uovo per spennellare la superficie
  • Noce moscata grattugiata q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero macinato fresco q.b.
  • (Facoltativo: 1 spicchio d’aglio per insaporire gli spinaci)

Preparazione della Torta Pasqualina:

Iniziamo dal cuore della nostra torta: il ripieno. Lava molto bene gli spinaci sotto acqua corrente per eliminare ogni residuo di terra. In una padella capiente, versa un filo d’olio extravergine d’oliva e, se ti piace, fai soffriggere leggermente uno spicchio d’aglio che poi toglierai. Aggiungi gli spinaci ancora gocciolanti, copri con un coperchio e lasciali appassire a fuoco dolce. Una volta cotti, scolali perfettamente e strizzali con forza tra le mani o aiutandoti con uno schiacciapatate per eliminare tutta l’acqua in eccesso; questo passaggio è fondamentale per un ripieno asciutto. Trita finemente gli spinaci al coltello.

In una ciotola ampia, unisci gli spinaci tritati, la ricotta fresca ben scolata, il Parmigiano grattugiato, un uovo intero (uno delle cinque), una generosa grattata di noce moscata, sale e pepe a piacere. Mescola con cura tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo: ecco pronto il tuo delizioso ripieno di spinaci e ricotta.

Ora prendi una tortiera rotonda, preferibilmente con diametro di 22-24 cm e con fondo apribile per facilitare l’estrazione. Srotola il primo disco di pasta sfoglia e adagialo nella tortiera mantenendo sotto la sua carta forno. Fai aderire bene la pasta ai bordi e al fondo, poi bucherella la base con i rebbi di una forchetta per evitare che si gonfi troppo in cottura. Versa il ripieno preparato all’interno del guscio di sfoglia e distribuiscilo uniformemente con il dorso di un cucchiaio.

Ora dobbiamo inserire le uova sode all’interno della Torta Pasqualina. Con il cucchiaio, crea quattro piccole cavità nel ripieno, ben distanziate tra loro. Sguscia delicatamente le restanti quattro uova, facendole cadere intere, una per ogni cavità.

Copri il tutto con il secondo disco di pasta sfoglia. Sigilla bene i bordi, pizzicandoli con le dita o ripiegando il bordo inferiore sopra quello superiore. Per una finitura dorata e lucida, sbatti l’ultimo uovo in una ciotolina e spennella tutta la superficie della torta. Se vuoi, puoi creare delle decorazioni con eventuali ritagli di pasta avanzata o incidere leggermente la superficie con la punta di un coltello.

È il momento della cottura: inforna la Torta Pasqualina in forno statico già caldo a 180°C per circa 40-45 minuti. La torta sarà pronta quando la superficie apparirà ben gonfia e dorata. I tempi possono variare leggermente a seconda del tuo forno.

Una volta sfornata, lascia intiepidire la torta salata nella tortiera per almeno 15-20 minuti prima di sformarla delicatamente e trasferirla su un piatto da portata. La Torta Pasqualina è squisita gustata tiepida, ma è ottima anche fredda, il giorno dopo. Perfetta come antipasto, piatto unico per il pranzo di Pasqua o per un picnic all’aperto. Questa ricetta facile ti permetterà di portare in tavola un classico intramontabile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *