Oggi vi porto in un viaggio nel cuore della tradizione culinaria italiana con un dolce che ha conquistato il mondo: la torta caprese. Originaria della splendida isola di Capri, questa torta è un vero e proprio simbolo della pasticceria napoletana, un connubio perfetto tra cioccolato fondente e mandorle che la rende irresistibile.
La Storia e le Curiosità
La torta caprese ha una storia affascinante, avvolta da leggende e aneddoti. Si narra che sia nata per un errore di un pasticcere che dimenticò di aggiungere la farina all’impasto. Il risultato fu una torta dalla consistenza unica, umida e scioglievole, che conquistò il palato di tutti.
La Ricetta Classica
La ricetta classica della torta caprese è semplice e genuina, con pochi ingredienti di alta qualità che si fondono in un’armonia di sapori.
Ingredienti:
- 200g di cioccolato fondente (minimo 70% cacao)
- 200g di mandorle pelate
- 180g di burro
- 200g di zucchero semolato
- 4 uova
- 1 pizzico di sale
- Zucchero a velo per decorare
Preparazione:
- Sciogliere il cioccolato: In un pentolino a bagnomaria, sciogliete il cioccolato fondente con il burro, mescolando fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
- Tritare le mandorle: Tritate finemente le mandorle pelate, fino a ottenere una farina grossolana.
- Montare le uova: In una ciotola, montate i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso e chiaro.
- Unire gli ingredienti: Aggiungete la crema di cioccolato al composto di uova, mescolando delicatamente. Unite poi le mandorle tritate e il pizzico di sale.
- Montare gli albumi: In un’altra ciotola, montate gli albumi a neve ferma e incorporateli delicatamente all’impasto, con movimenti dal basso verso l’alto.
- Infornare: Versate l’impasto in una tortiera imburrata e infarinata (o rivestita di carta forno) e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti.
- Raffreddare e decorare: Una volta raffreddata, spolverizzate la torta con zucchero a velo.
Consigli e Varianti:
- Per un sapore ancora più intenso, potete utilizzare cioccolato fondente con una percentuale di cacao più alta.
- Se non avete le mandorle pelate, potete utilizzare la farina di mandorle già pronta.
- Servite la torta con una pallina di gelato alla vaniglia o una crema inglese per un dessert ancora più goloso.