Trofie al Pesto Fatto in Casa

trofie al pesto fatto in casa

Le Trofie al Pesto sono un piatto simbolo della cucina ligure, semplice e gustoso. La pasta fresca, con la sua forma attorcigliata, si sposa alla perfezione con il pesto, un condimento a base di basilico, pinoli, aglio, parmigiano e olio extravergine di oliva.

Ingredienti per 4 persone

  • 320 g di trofie fresche
  • 100 g di pesto alla genovese
  • Parmigiano Reggiano grattugiato q.b.
  • Sale grosso q.b.

Per il pesto:

  • 50 g di foglie di basilico genovese DOP
  • 30 g di pinoli
  • 2 spicchi d’aglio
  • 60 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 30 g di Pecorino Sardo grattugiato
  • 100 ml di olio extravergine di oliva
  • Sale grosso q.b.

Preparazione

  1. Prepara il pesto:
    • Lava accuratamente le foglie di basilico e asciugale delicatamente.
    • In un mortaio, pesta l’aglio con un pizzico di sale grosso, fino a ottenere una crema.
    • Aggiungi i pinoli e continua a pestare fino a ottenere un composto omogeneo.
    • Aggiungi le foglie di basilico, poche alla volta, e continua a pestare con un movimento rotatorio del pestello, fino a ottenere una crema verde brillante.
    • Aggiungi il Parmigiano Reggiano e il Pecorino Sardo grattugiati, mescolando bene.
    • Versa l’olio extravergine di oliva a filo, continuando a mescolare, fino a ottenere una salsa omogenea e cremosa.
  2. Cuoci le trofie:
    • Porta a ebollizione una pentola di acqua salata.
    • Versa le trofie e cuocile al dente.
    • Scola le trofie, conservando un po’ di acqua di cottura.
  3. Condisci le trofie:
    • Versa le trofie in una ciotola capiente.
    • Aggiungi il pesto e mescola delicatamente, aggiungendo un po’ di acqua di cottura se necessario per rendere il condimento più fluido.
    • Servi le trofie al pesto con una spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato.

Consigli

  • Per un pesto più intenso, puoi tostare leggermente i pinoli in padella prima di utilizzarli.
  • Se non hai il mortaio, puoi preparare il pesto con un frullatore a immersione, ma fai attenzione a non surriscaldare le lame, altrimenti il basilico si ossiderà e il pesto diventerà amaro.
  • Per una variante ancora più ricca, puoi aggiungere al condimento patate e fagiolini lessati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *