La Zuppa di Ceci e Spinaci è un vero e proprio comfort food, un piatto semplice e nutriente che ci riporta ai sapori di casa e ci coccola con la sua bontà genuina. Perfetta per una cena in famiglia o per un pranzo leggero, questa zuppa è un concentrato di benessere e gusto, un abbraccio caldo in un cucchiaio.
Ingredienti:
- 250g di ceci secchi (o 500g di ceci precotti)
- 200g di spinaci freschi
- 1 cipolla media
- 2 carote
- 1 costa di sedano
- 2 spicchi d’aglio
- 1 foglia di alloro
- 1 rametto di rosmarino
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 litro di brodo vegetale (o acqua calda)
- Sale e pepe q.b.
- Peperoncino (facoltativo)
- Parmigiano grattugiato (facoltativo)
Preparazione:
- Ammollo (se usi ceci secchi):
- Se usi ceci secchi, mettili a bagno in acqua fredda per almeno 12 ore, cambiando l’acqua un paio di volte.
- Soffritto:
- Trita finemente la cipolla, le carote e il sedano.
- In una pentola capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva e aggiungi il trito di verdure.
- Fai soffriggere a fuoco dolce per circa 5 minuti, finché le verdure saranno tenere.
- Aggiungi l’aglio tritato e fai soffriggere per 1 minuto.
- Cottura dei ceci:
- Se usi ceci secchi, scolali e sciacquali. Aggiungili al soffritto insieme alla foglia di alloro e al rosmarino.
- Mescola bene e fai insaporire per qualche minuto.
- Versa il brodo vegetale (o l’acqua calda) e porta a ebollizione.
- Riduci il fuoco e lascia cuocere per circa 1 ora e mezza, o finché i ceci saranno teneri.
- Se usi i ceci precotti scolli e sciacqui i ceci e li aggiungi al soffritto, dopo aver fatto cuocere il soffritto per 5 minuti, li lasci insaporire per qualche minuto e poi versi il brodo vegetale.
- Aggiunta degli spinaci:
- Lava accuratamente gli spinaci e tagliali a pezzi grossolani.
- Aggiungili alla zuppa e lascia cuocere per altri 5-10 minuti, finché gli spinaci saranno appassiti.
- Condimento:
- Aggiusta di sale e pepe.
- Se desideri, aggiungi un pizzico di peperoncino per un tocco piccante.
- Servizio:
- Servi la zuppa calda, guarnendo con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo e, se gradito, una spolverata di parmigiano grattugiato.
Consigli:
- Per una zuppa più cremosa, puoi frullare una parte dei ceci con un frullatore a immersione.
- Puoi arricchire la zuppa con crostini di pane casereccio o con un filo di yogurt greco.
- Puoi usare anche altri tipi di verdure come patate o zucca.
- Se non hai il rosmarino fresco, puoi usare quello secco.