I Piparelli Siciliani: Biscotti della Tradizione

piparelli siciliani

I Piparelli, noti anche come “peparelli”, sono biscotti tipici della regione, soprattutto diffusi nella zona di Messina. La loro storia è antica e si intreccia con le tradizioni locali.

Le origini dei piparelli si perdono nella notte dei tempi, ma si possono fare delle ipotesi sulla loro nascita. Il loro nome potrebbe derivare dal termine siciliano “pipare”, che significa “peperone”, forse in riferimento alla forma dei biscotti o al loro sapore speziato. Un’altra ipotesi è che il nome derivi dalle stufe di terracotta a forma di pipa utilizzate per cuocerli.

La loro preparazione era un tempo un’attività che coinvolgeva tutta la famiglia, soprattutto durante le feste di Natale. I piparelli venivano preparati in grandi quantità e conservati in scatole di latta, per essere gustati durante tutto il periodo festivo.

Questi biscotti, duri e speziati, sono perfetti da gustare a fine pasto, magari accompagnati da un bicchiere di vino liquoroso come il Marsala o il Passito.

Ricetta dei piparelli siciliani

Ingredienti:

  • 500 g di farina 00
  • 250 g di zucchero semolato
  • 250 g di mandorle tostate
  • 100 g di miele
  • 50 g di strutto (o burro)
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1/2 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
  • 1/4 cucchiaino di pepe nero in polvere
  • Scorza grattugiata di un’arancia
  • Un pizzico di bicarbonato
  • Latte q.b. per spennellare

Preparazione:

  1. In una ciotola capiente, mescola la farina, lo zucchero, le mandorle tritate grossolanamente, il miele, lo strutto (o burro), l’uovo, le spezie, la scorza d’arancia e il bicarbonato.
  2. Impasta con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo e lavorabile.
  3. Forma dei filoncini di circa 2-3 cm di diametro.
  4. Disponi i filoncini su una teglia rivestita con carta forno.
  5. Spennella la superficie dei biscotti con un po’ di latte.
  6. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 15-20 minuti, o fino a quando i biscotti saranno dorati.
  7. Lascia raffreddare completamente prima di servire.

Consigli:

  • Per un sapore più intenso, puoi tostare le mandorle in forno prima di utilizzarle.
  • Se preferisci, puoi sostituire lo strutto con il burro.
  • I piparelli si conservano a lungo in un contenitore ermetico.
  • Per una variante più golosa, puoi aggiungere all’impasto gocce di cioccolato fondente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *