Il Ragù alla Bolognese è un classico della cucina italiana, un condimento ricco e saporito che ben si sposa con diverse tipologie di pasta. Prepararlo in casa richiede tempo e pazienza, ma il risultato è un piatto che conquisterà il palato di tutta la famiglia.
Un po’ di storia Le origini del ragù alla bolognese sono incerte, ma si pensa che sia nato come piatto povero, preparato con gli avanzi di carne e verdure. Nel corso dei secoli, il ragù si è arricchito di nuovi ingredienti e si è diffuso in tutto il mondo, diventando uno dei piatti italiani più famosi.
La ricetta tradizionale del Ragù alla Bolognese
Ingredienti:
- 500 g di carne macinata mista (manzo e maiale)
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 2 spicchi d’aglio
- Olio extravergine d’oliva
- 1 bicchiere di vino rosso secco
- 400 g di passata di pomodoro
- Brodo vegetale q.b.
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Soffritto: Tritate finemente la cipolla, la carota e il sedano. In una casseruola capiente, fate soffriggere il trito con un filo d’olio extravergine d’oliva.
- Rosolare la carne: Aggiungete la carne macinata e fate rosolare a fiamma vivace, sbriciolando bene con una forchetta.
- Sfumare: Sfumare con il vino rosso e lasciate evaporare l’alcol.
- Cottura: Aggiungete la passata di pomodoro, l’aglio schiacciato e un mestolo di brodo vegetale. Regolate di sale e pepe.
- Cuocere a fuoco lento: Coprite con un coperchio e cuocete a fuoco lento per almeno 2 ore, aggiungendo brodo caldo all’occorrenza.
- Servire: Il ragù è pronto quando la carne sarà tenera e il sugo ben ristretto. Servite caldo con la pasta preferita (tagliatelle, lasagne, pappardelle).
Consigli:
- Carne: Per un ragù più saporito, potete utilizzare anche della pancetta tesa a dadini da rosolare insieme al soffritto.
- Vino: Scegliete un vino rosso secco di buona qualità, come un Sangiovese o un Barbera.
- Brodo: Preparate un brodo vegetale fatto in casa per un sapore più intenso.
- Cottura: Più a lungo cuoce il ragù, più sarà saporito.
Curiosità:
- Il ragù alla bolognese è uno dei pochi piatti italiani ad avere una denominazione di origine protetta (DOP).
- La ricetta originale del ragù alla bolognese non prevede l’aggiunta di latte o panna.
- Il ragù è un ingrediente fondamentale per preparare le lasagne alla bolognese.
DOMANDE FREQUENTI
- Si può congelare il ragù? Sì, il ragù si conserva benissimo in freezer. Lascialo raffreddare completamente prima di metterlo nei contenitori e congela.
- Qual è la differenza tra ragù e sugo? Il ragù è un condimento più ricco e complesso rispetto al sugo, che solitamente è più leggero e veloce da preparare.
- Con quale pasta si sposa meglio il ragù? Il ragù alla bolognese si sposa alla perfezione con le tagliatelle, ma è ottimo anche con le lasagne, le pappardelle e i maccheroni.