L’autunno e l’inverno chiamano a gran voce piatti caldi, avvolgenti e confortanti. Tra le zuppe e le vellutate, la vellutata di broccoli si distingue per la sua semplicità, il suo sapore delicato e le sue innumerevoli proprietà benefiche. Ricca di vitamine, minerali e antiossidanti, questa crema è un vero toccasana per il nostro organismo. Ma oggi non vi propongo una semplice vellutata di broccoli: la arricchiremo con dei crostini di panna che la renderanno ancora più golosa e appagante, un vero comfort food per riscaldare le serate più fredde. Questa ricetta è perfetta per chi cerca un piatto sano ma gustoso, facile da preparare e adatto a tutta la famiglia. I crostini di pane, con la loro croccantezza e il loro sapore ricco, creano un contrasto delizioso con la cremosità della vellutata, offrendo un’esperienza gustativa completa e soddisfacente.
Ingredienti per la vellutata (per 4 persone):
- 1 kg di broccoli freschi (circa 2 broccoli medi)
- 1 cipolla bianca media
- 2 patate medie (circa 200g)
- 1 litro di brodo vegetale caldo (o acqua calda)
- 30g di burro (o 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva per una versione vegana)
- Sale e pepe nero q.b.
- Un pizzico di noce moscata (opzionale)
Ingredienti per i crostini di panna:
- 4 fette di pane casereccio o pane per toast spesso
- 100ml di panna fresca liquida
- 20g di burro fuso
- Un pizzico di sale
- Erbe aromatiche fresche tritate (es. erba cipollina, prezzemolo, timo) per guarnire (opzionale)
Preparazione:
- Pulizia e preparazione delle verdure: Lava accuratamente i broccoli sotto acqua corrente. Dividili in cimette, eliminando il torsolo più duro. Sbuccia le patate e tagliale a cubetti di circa 1-2 cm. Trita finemente la cipolla.
- Soffritto: In una pentola capiente, sciogli il burro a fuoco medio (o scalda l’olio). Aggiungi la cipolla tritata e falla soffriggere per qualche minuto, finché non diventa trasparente e dorata. Fai attenzione a non bruciarla.
- Cottura delle verdure: Aggiungi le patate a cubetti e le cimette di broccolo nella pentola. Mescola bene per far insaporire le verdure con il soffritto.
- Brodo e cottura: Versa il brodo vegetale caldo nella pentola, assicurandoti che copra completamente le verdure. Aggiungi un pizzico di sale e pepe nero. Porta a ebollizione, poi abbassa la fiamma, copri con un coperchio e lascia cuocere per circa 20-25 minuti, o finché le verdure non saranno diventate tenere e si sfalderanno facilmente con una forchetta.
- Frullatura: Togli la pentola dal fuoco e, con un frullatore a immersione, frulla il tutto fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Se la vellutata dovesse risultare troppo densa, aggiungi un po’ di brodo caldo per raggiungere la consistenza desiderata. Aggiusta di sale e pepe se necessario. Un pizzico di noce moscata grattugiata al momento può esaltare il sapore della vellutata.
- Preparazione dei crostini di panna: Mentre la vellutata cuoce, prepara i crostini. Taglia il pane a cubetti di circa 1-2 cm. In una ciotola, mescola la panna liquida con il burro fuso e un pizzico di sale. Immergi i cubetti di pane nella panna, assicurandoti che siano ben impregnati.
- Cottura dei crostini: Disponi i cubetti di pane su una teglia rivestita di carta forno. Inforna in forno preriscaldato a 180°C per circa 10-15 minuti, o finché i crostini non saranno dorati e croccanti. Controlla la cottura per evitare che si brucino.
- Impiattamento: Versa la vellutata di broccoli calda nelle ciotole. Guarnisci con una generosa manciata di crostini di panna croccanti e, se lo desideri, con qualche erba aromatica fresca tritata.
Consigli e varianti:
- Brodo vegetale fatto in casa: Per un sapore ancora più intenso, utilizza brodo vegetale fatto in casa.
- Aglio: Per un tocco di sapore in più, puoi aggiungere uno spicchio d’aglio tritato insieme alla cipolla nel soffritto.
- Formaggio: Per una vellutata ancora più ricca, puoi aggiungere del formaggio grattugiato (parmigiano reggiano o pecorino romano) alla fine della cottura, prima di frullare.
- Spezie: Oltre alla noce moscata, puoi utilizzare altre spezie come curcuma, zenzero o un pizzico di peperoncino per dare un tocco di originalità alla tua vellutata.
- Versione vegana: Per una versione vegana, sostituisci il burro con olio extravergine d’oliva e la panna con panna vegetale di soia o avena.
- Conservazione: La vellutata di broccoli si conserva in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. I crostini di panna, invece, è meglio consumarli subito per mantenerne la croccantezza.
Un tocco in più:
Per rendere questa vellutata di broccoli ancora più speciale, puoi decorare il piatto con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo e qualche cimetta di broccolo cotta al vapore.