Chi non ama il profumo inebriante dei limoni? Questa confettura, oltre a deliziare il palato, porta un tocco di freschezza e solarità in ogni momento dell’anno. Realizzarla in casa è più semplice di quanto si pensi e ti permetterà di gustare una marmellata genuina e personalizzata. Preparati a trasformare i tuoi limoni in una vera e propria esplosione di gusto!
Ricetta:
- Ingredienti:
- 1 kg di limoni biologici
- 800 g di zucchero semolato
- Succo di 1 limone
- 1 mela (opzionale, per aiutare la gelificazione)
- Attrezzatura:
- Pentola capiente
- Coltello affilato
- Spatola di legno
- Barattoli sterilizzati con i loro coperchi
- Imbuto
- Preparazione:
- Lavaggio e preparazione dei limoni: Lava accuratamente i limoni sotto acqua corrente, spazzolandoli per eliminare eventuali residui di cera. Tagliali a fettine sottili, eliminando i semi.
- Macerazione: Metti le fettine di limone in una ciotola, coprile con lo zucchero e il succo di un limone. Mescola bene e lascia riposare in frigorifero per almeno 12 ore, o meglio tutta la notte.
- Cottura: Trascorso il tempo di macerazione, versa il composto in una pentola capiente. Se desideri una confettura più liscia, puoi aggiungere una mela tagliata a cubetti (senza semi).
- Cuoci a fuoco dolce: Porta a bollore, poi abbassa la fiamma e cuoci a fuoco dolce per circa 45-60 minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi sul fondo.
- Controllo della densità: Per verificare se la confettura è pronta, fai la prova del piatto: versa un cucchiaino di marmellata su un piattino freddo. Se la superficie si rafferma rapidamente e non si spande, la confettura è pronta.
- Imbottigliamento: Versa la confettura bollente nei barattoli sterilizzati, riempendoli fino all’orlo. Chiudi ermeticamente i barattoli, capovolgili e lasciali raffreddare completamente.
Consigli e varianti:
- Limoni biologici: Utilizzare limoni biologici ti permetterà di utilizzare la buccia, ricca di oli essenziali e aroma.
- Zucchero: Puoi regolare la quantità di zucchero in base ai tuoi gusti. Meno zucchero utilizzerai, più a lungo dovrai cuocere la confettura.
- Pectina: Se vuoi accelerare il processo di gelificazione, puoi aggiungere della pectina.
- Varianti: Prova ad aggiungere zenzero, cannella o vaniglia per un tocco in più.
Utilizzi:
La confettura di limoni è perfetta per:
- Farcire torte e crostate
- Accompagnare yogurt e formaggi
- Preparare marmellate e gelati
- Guarnire dolci e dessert
Conservazione:
Una volta raffreddata, la confettura può essere conservata in luogo fresco e asciutto per diversi mesi.