Come Preparare i Tortelli alla Zucca, la Ricetta Classica

tortelli alla zucca

I tortelli alla zucca sono un piatto simbolo della tradizione culinaria emiliana, un abbraccio caldo e confortante nei mesi più freddi. La loro preparazione richiede un po’ di tempo e pazienza, ma il risultato finale ripagherà ogni sforzo. In questa ricetta, vi guiderò passo dopo passo nella realizzazione di questi deliziosi ravioli, condividendo alcuni consigli e suggerimenti per ottenere un risultato perfetto.

Ingredienti

  • Per la pasta:
    • 500 g di farina 00
    • 5 uova intere
    • 1 pizzico di sale
  • Per il ripieno:
    • 1 kg di zucca mantovana
    • 300 g di Parmigiano Reggiano DOP grattugiato
    • 80 g di amaretti
    • 60 g di pangrattato
    • Noce moscata q.b.
    • Sale q.b.
    • Burro fuso q.b. per spennellare

Preparazione

  1. Prepariamo la pasta:
    • In una ciotola, create la fontana con la farina.
    • Rompete le uova al centro, aggiungete il sale e iniziate a impastare con una forchetta, incorporando gradualmente la farina.
    • Quando l’impasto avrà preso forma, trasferitelo su una spianatoia infarinata e lavoratelo a mano fino a ottenere un panetto liscio ed elastico.
    • Avvolgete il panetto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
  2. Prepariamo il ripieno:
    • Lavate bene la zucca, tagliatela a pezzi e cuocetela in forno a 180°C per circa 40 minuti, o fino a quando sarà morbida.
    • Una volta cotta, eliminate la buccia e schiacciate la polpa con una forchetta.
    • In una ciotola, amalgamate la purea di zucca con il Parmigiano Reggiano grattugiato, gli amaretti tritati, il pangrattato, la noce moscata e il sale.
    • Assaggiate e aggiustate di sale se necessario.
  3. Stendiamo la pasta:
    • Dividete il panetto di pasta in porzioni più piccole e stendetelo con la sfogliatrice o con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia sottile e uniforme.
  4. Farciamo i tortelli:
    • Con l’aiuto di un coppapasta, ricavate dei dischi di pasta.
    • Al centro di ogni disco, mettete una noce di ripieno e richiudete a mezzaluna, sigillando bene i bordi con una forchetta.
  5. Cuociamo i tortelli:
    • Portate a bollore abbondante acqua salata.
    • Cuocete i tortelli per circa 3-4 minuti, o fino a quando saliranno a galla.
    • Scolateli con una schiumarola e conditeli con abbondante burro fuso e Parmigiano Reggiano grattugiato.

Consigli e varianti

  • La zucca: Per un sapore più intenso, utilizzate la zucca mantovana.
  • La pasta: Se non avete tempo o voglia di preparare la pasta fresca, potete utilizzare della pasta all’uovo già pronta.
  • Il ripieno: Potete arricchire il ripieno con un pizzico di cannella o con una grattugiata di scorza di limone.
  • Il condimento: Oltre al burro fuso e al Parmigiano, potete condire i tortelli con una semplice salsa di salvia e burro o con un ragù di carne.

Servizio Servite i tortelli alla zucca ben caldi, cosparsi di abbondante Parmigiano Reggiano. Accompagnateli con un buon bicchiere di vino rosso, come un Lambrusco o un Barbera.

I tortelli alla zucca sono un piatto che scalda il cuore e il corpo. La loro preparazione richiede un po’ di tempo e pazienza, ma il risultato finale vi ripagherà sicuramente. Speriamo che questa ricetta vi sia utile per preparare dei tortelli alla zucca deliziosi e indimenticabili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *