Insalata di Arance, Finocchi e Olive Nere

insalata di arance, finocchi

Questa insalata di arance, finocchi e olive nere , è un classico della cucina siciliana, fresca, profumata e ricca di sapori contrastanti che si sposano alla perfezione. L’amarognolo del finocchio si sposa con la dolcezza delle arance e il sapore deciso delle olive nere, creando un’armonia di gusto unica.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 arance (preferibilmente varietà siciliane come Tarocco o Navel, ma vanno bene anche altre varietà succose)
  • 2 finocchi medi
  • 50g di olive nere denocciolate (circa 12-15 olive)
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero macinato fresco (opzionale)
  • Aceto di vino bianco o aceto di mele (opzionale, qualche goccia)

Preparazione:

  1. Preparazione delle arance: Lava accuratamente le arance. Con un coltello affilato, taglia le due estremità. Metti l’arancia in verticale su un tagliere e, seguendo la curvatura del frutto, rimuovi la buccia e la parte bianca (albedo) con un movimento dall’alto verso il basso. In questo modo otterrai degli spicchi “a vivo”. Taglia gli spicchi a metà o in tre parti, a seconda della dimensione. Raccogli il succo che fuoriesce durante il taglio e tienilo da parte.
  2. Preparazione dei finocchi: Lava i finocchi, rimuovi le foglie esterne più dure e la base. Taglia i finocchi a metà verticalmente e poi affettali finemente, preferibilmente con una mandolina per ottenere fette sottili e uniformi. In alternativa, puoi usare un coltello affilato.
  3. Assemblaggio dell’insalata: In una ciotola capiente, metti le fette di finocchio e gli spicchi d’arancia. Aggiungi le olive nere denocciolate.
  4. Condimento: In una piccola ciotola, emulsiona l’olio extravergine d’oliva con un pizzico di sale e, se desideri, una macinata di pepe nero fresco e qualche goccia di aceto. Puoi aggiungere anche un cucchiaio del succo d’arancia che hai precedentemente raccolto per esaltare il sapore.
  5. Condisci l’insalata: Versa il condimento sull’insalata e mescola delicatamente per amalgamare bene tutti gli ingredienti.
  6. Servizio: Servi l’insalata di arance, finocchi e olive nere fresca, magari come contorno a piatti di pesce o carne, oppure come antipasto leggero e gustoso.

Consigli:

  • Per un sapore più intenso, puoi aggiungere all’insalata qualche filetto di acciuga sott’olio spezzettato.
  • Se preferisci un sapore più dolce, puoi aggiungere un cucchiaino di miele al condimento.
  • Per una presentazione più scenografica, puoi decorare l’insalata con qualche fogliolina di finocchietto fresco.
  • L’insalata si conserva in frigorifero per un paio d’ore, ma è preferibile consumarla subito per apprezzarne al meglio la freschezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *