Un po’ di storia: Il pan d’arancio è un dolce tipico siciliano, le cui origini si perdono nella notte dei tempi. Si pensa che sia nato in epoca araba, quando gli arabi introdussero in Sicilia gli agrumi, trasformandoli in uno degli ingredienti principali della loro pasticceria. Nel corso dei secoli, questa ricetta si è diffusa in tutta l’isola, diventando uno dei dolci più amati e rappresentativi della tradizione culinaria siciliana.
Ingredienti:
- 1 arancia grande non trattata (circa 250g)
- 300g di farina 00
- 250g di zucchero
- 3 uova
- 125ml di olio di semi
- 60ml di acqua
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
Preparazione:
- Prepara la purea d’arancia: Lava accuratamente l’arancia, tagliala a pezzi e frullala con la buccia fino ad ottenere una purea liscia.
- Monta le uova con lo zucchero: In una ciotola, monta le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.
- Unisci gli ingredienti: Aggiungi alla purea d’arancia l’olio e l’acqua, mescolando bene. Unisci poi il composto di uova e zucchero, alternando con la farina setacciata con il lievito e il sale. Mescola delicatamente fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Cuoci il dolce: Versa l’impasto in una teglia da plumcake imburrata e infarinata (o rivestita con carta forno) e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-50 minuti, o fino a doratura.
- Servi: Lascia raffreddare il pan d’arancio prima di servirlo. Puoi spolverizzarlo con zucchero a velo o decorarlo con fettine d’arancia.
Consigli:
- Arance: Utilizza arance biologiche per un sapore più intenso e per evitare di utilizzare prodotti chimici.
- Zucchero: Puoi ridurre la quantità di zucchero, in base ai tuoi gusti.
- Lievito: Utilizza lievito per dolci fresco per un risultato più soffice.
- Cottura: Controlla la cottura con uno stecchino: se esce pulito, il dolce è pronto.
Varianti:
- Gocce di cioccolato: Aggiungi delle gocce di cioccolato all’impasto per un tocco goloso.
- Mandorle: Decora il pan d’arancio con delle lamelle di mandorle.
- Cannella: Aggiungi un pizzico di cannella all’impasto per un aroma più intenso.
Curiosità:
- Il pan d’arancio è un dolce molto versatile: può essere gustato da solo, accompagnato da una spolverata di zucchero a velo, oppure farcito con crema pasticcera o gelato.
- In alcune zone della Sicilia, il pan d’arancio viene preparato con l’aggiunta di semolino, che lo rende ancora più soffice e gustoso.
- Questo dolce è spesso preparato in occasione delle feste, come Natale e Pasqua.