Pesce Spada alla Siciliana

pesce spada alla siciliana

Il pesce spada, con la sua carne bianca e soda, è da sempre protagonista della cucina siciliana. La sua preparazione, semplice ma gustosa, varia da regione a regione, ma il filo conduttore è sempre l’utilizzo di prodotti freschissimi e di alta qualità.

Pesce Spada Alla Siciliana

Ingredienti per 4 persone:

  • 800g di pesce spada fresco, tagliato a tranci
  • 500g di pomodorini ciliegino
  • 2 spicchi d’aglio
  • 50g di olive nere denocciolate
  • 30g di capperi sotto sale
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • Olio extravergine d’oliva
  • Basilico fresco
  • Prezzemolo fresco
  • Origano secco
  • Sale e pepe nero macinato fresco q.b.
  • 1 peperoncino fresco (facoltativo)
  • Buccia grattugiata di 1 limone (opzionale)

Per la panatura (opzionale):

  • Pangrattato
  • Parmigiano grattugiato
  • Prezzemolo tritato
  • Aglio in polvere
  • Olio extravergine d’oliva

Preparazione:

  1. Prepara il sugo: In una padella capiente, scalda un generoso filo d’olio extravergine d’oliva. Aggiungi gli spicchi d’aglio schiacciati e il peperoncino tagliato a rondelle. Lascia soffriggere leggermente per far rilasciare gli aromi.
  2. Rosola i pomodorini: Unisci i pomodorini lavati e tagliati a metà. Cuoci a fiamma vivace per qualche minuto, mescolando delicatamente, in modo da farli rosolare leggermente sulla pelle.
  3. Sfuma con il vino: Versa il vino bianco e lascia evaporare l’alcol, raschiando il fondo della padella con un cucchiaio di legno per raccogliere tutti i pezzetti di pomodoro caramellato.
  4. Insaporisci: Aggiungi le olive nere denocciolate, i capperi dissalati, un pizzico di origano secco, sale e pepe.
  5. Cuoci il pesce: Nel frattempo, prepara i tranci di pesce spada. Se desideri, puoi panarli in un composto preparato con pangrattato, parmigiano, prezzemolo, aglio in polvere e un filo d’olio. Adagia i tranci nella padella con il sugo, copri e lascia cuocere a fuoco medio per circa 5-6 minuti per lato, o fino a cottura completa.
  6. Finisci il piatto: Una volta cotto, trasferisci il pesce spada su un piatto da portata. Aggiungi un filo d’olio a crudo, una spolverata di prezzemolo tritato fresco e, se ti piace, un pizzico di buccia di limone grattugiata.

Consigli e Varianti:

  • Accompagnamenti: Il pesce spada alla siciliana si sposa perfettamente con patate al forno, caponata o semplicemente con del pane fresco.
  • Contorno: Puoi aggiungere delle zucchine tagliate a rondelle o dei peperoni, da cuocere insieme ai pomodorini.
  • Garnitura: Una fogliolina di basilico fresco o qualche pomodorino ciliegino fresco possono dare un tocco di colore al piatto.
  • Vino: Un vino bianco fresco e minerale, come un Grillo o un Vermentino, esalterà i sapori del piatto.
  • Piccante: Se ami il piccante, puoi aumentare la quantità di peperoncino o aggiungere un pizzico di peperoncino in polvere.

Curiosità: Il pesce spada, grazie alla sua carne magra e ricca di proteine, è un alimento molto versatile. In Sicilia, oltre che alla griglia o al forno, viene spesso utilizzato per preparare delle ottime frittelle o degli involtini.

Il pesce spada alla siciliana è un piatto semplice ma ricco di gusto, perfetto per chi ama la cucina mediterranea. Seguendo questa ricetta, potrai portare sulla tua tavola tutto il sapore autentico della Sicilia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *