Ricetta dei Biscotti Linzer

biscotti linzer

I biscotti Linzer, con la loro caratteristica forma a occhio di bue e il cuore di confettura, sono un simbolo della pasticceria austriaca, diffusi e apprezzati in tutto il mondo, soprattutto durante il periodo natalizio. Ma qual è la loro storia?

Si dice che la Linzer Torte, la torta da cui questi biscotti derivano, sia una delle torte più antiche del mondo, con radici che risalgono al XVII secolo. Originaria della città di Linz, in Austria, questa torta era tradizionalmente preparata con un impasto di farina, mandorle, burro, spezie e ricoperta di confettura di ribes. I biscotti Linzer, in pratica, sono una versione in miniatura di questa torta, perfetti per essere gustati in un solo boccone.

La loro forma caratteristica, con il foro centrale, non è solo estetica, ma ha anche una ragione pratica: permette di vedere il ripieno di confettura, invitando all’assaggio. Oggi esistono molte varianti di questi biscotti, con diverse tipologie di farina, frutta secca e spezie, ma la base rimane sempre la stessa: un guscio di pasta frolla friabile e un cuore goloso di confettura.

Ricetta dei Biscotti Linzer

Ecco una ricetta classica per preparare questi deliziosi biscotti:

Ingredienti:

  • Per la pasta frolla:
    • 300 g di farina 00
    • 150 g di farina di mandorle (o nocciole)
    • 200 g di burro freddo a cubetti
    • 100 g di zucchero semolato
    • 1 uovo grande
    • 1 cucchiaino di cannella in polvere
    • 1/2 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere (facoltativo)
    • Un pizzico di sale
  • Per il ripieno:
    • Circa 200 g di confettura di lamponi o ribes rosso (o altra confettura a piacere)
  • Per decorare:
    • Zucchero a velo

Preparazione:

  1. Preparare la pasta frolla: In una ciotola capiente, mescola le farine, lo zucchero, le spezie e il sale. Aggiungi il burro freddo a cubetti e lavora l’impasto con la punta delle dita o con un robot da cucina, fino ad ottenere un composto sabbioso. Aggiungi l’uovo e impasta velocemente fino a formare un panetto omogeneo. Avvolgi il panetto nella pellicola trasparente e fallo riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
  2. Stendere la pasta e formare i biscotti: Preriscalda il forno a 180°C. Stendi la pasta frolla su una superficie leggermente infarinata ad uno spessore di circa 3-4 mm. Con un taglia biscotti rotondo (circa 5-6 cm di diametro), ricava dei dischi. Con un taglia biscotti più piccolo o con un coltello, pratica un foro al centro di metà dei dischi.
  3. Cuocere i biscotti: Disponi i biscotti su una teglia rivestita di carta forno e cuocili in forno preriscaldato per circa 10-12 minuti, o fino a quando saranno leggermente dorati. Sforna e lascia raffreddare completamente su una gratella.
  4. Farcire i biscotti: Spalma un cucchiaino di confettura sulla base di ogni biscotto intero. Copri con un biscotto forato e premi delicatamente.
  5. Decorare: Spolvera i biscotti con zucchero a velo prima di servirli.

Consigli:

  • Per una pasta frolla ancora più friabile, puoi utilizzare una parte di farina di riso.
  • Puoi variare il ripieno utilizzando diverse confetture, come albicocche, fragole o mirtilli.
  • Per un tocco in più, puoi aggiungere un po’ di scorza di limone grattugiata all’impasto.

Ti potrebbe interessare: BISCOTTI NATALIZI : TRADIZIONE E GUSTO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *