Risotto al Radicchio e Spumante

risotto al radicchio e spumante

Il risotto al radicchio e spumante è un primo piatto che incanta per la sua semplicità e il suo sapore deciso. Il contrasto tra l’amarezza del radicchio e la freschezza dello spumante crea un equilibrio perfetto, esaltato dalla cremosità del riso. In questa ricetta vi guideremo passo dopo passo nella preparazione di questo piatto, svelandovi tutti i segreti per un risultato da chef.

Ingredienti (per 4 persone):

  • 320g di riso Carnaroli
  • 1 cespo di radicchio rosso di Treviso
  • 1 cipolla bianca
  • 1 bicchiere di spumante brut
  • 1 litro di brodo vegetale caldo
  • 50g di burro
  • 50g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento:

  1. Prepariamo il radicchio: Lava accuratamente il radicchio e taglialo a listarelle sottili.
  2. Tostiamo il riso: In una casseruola capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva e aggiungi la cipolla tritata finemente. Lasciala appassire a fuoco dolce, poi unisci il riso e tostallo per qualche minuto, mescolando continuamente.
  3. Sfumiamo con lo spumante: Sfuma il riso con il bicchiere di spumante, lasciandolo evaporare completamente.
  4. Cuociamo il risotto: Aggiungi un mestolo di brodo caldo alla volta, mescolando continuamente. Prosegui la cottura per circa 18 minuti, aggiungendo altro brodo man mano che viene assorbito.
  5. Aggiungiamo il radicchio: A metà cottura, unisci il radicchio al risotto e prosegui la cottura fino a quando il riso sarà al dente.
  6. Mantecature: Spegni il fuoco e manteca il risotto con burro e Parmigiano Reggiano, aggiungendo una macinata di pepe nero fresco.
  7. Serviamo: Servi il risotto al radicchio e spumante ben caldo, guarnendolo con qualche listarella di radicchio crudo.

Consigli e varianti:

  • Brodo: Puoi utilizzare sia brodo vegetale che brodo di carne.
  • Spumante: Scegli uno spumante brut, secco e fruttato.
  • Formaggio: Oltre al Parmigiano Reggiano, puoi utilizzare altri formaggi stagionati come il Grana Padano o l’Asiago.
  • Spezie: Per un tocco in più, puoi aggiungere al risotto una punta di noce moscata o un pizzico di pepe rosa.
  • Accompagnamenti: Il risotto al radicchio si sposa benissimo con un calice di Prosecco o con un vino bianco fermo.

Perché scegliere il risotto al radicchio e spumante?

  • Sapore intenso: Il radicchio conferisce al risotto un sapore amarognolo che si sposa alla perfezione con la dolcezza dello spumante.
  • Versatilità: Può essere un piatto unico o un elegante primo per un pranzo o una cena speciale.
  • Facilità di preparazione: Nonostante l’aspetto raffinato, è un piatto relativamente semplice da preparare.
  • Stagionalità: Il radicchio è un ortaggio invernale, quindi questo risotto è perfetto per riscaldarsi durante le fredde giornate.

Perché il Carnaroli?

Il riso Carnaroli è considerato il migliore per la preparazione dei risotti, grazie alla sua capacità di assorbire i liquidi senza sfaldarsi e alla sua tenuta in cottura.

Il segreto di un buon risotto

La chiave per un risotto perfetto è una cottura lenta e costante, aggiungendo il brodo caldo un mestolo alla volta. Mescola continuamente per evitare che il riso si attacchi al fondo della pentola.

Il risotto al radicchio e spumante è un piatto che unisce tradizione e innovazione, perfetto per ogni occasione. Con questa ricetta e i nostri consigli, potrai prepararlo anche a casa tua e stupire i tuoi ospiti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *