La Pasta con le Sarde è un piatto simbolo della tradizione culinaria siciliana, un connubio perfetto tra mare e terra che incanta il palato con i suoi profumi intensi e il suo gusto inconfondibile. Un piatto semplice ma ricco di storia e significati, che si tramanda di generazione in generazione.
Un po’ di storia. Le origini della pasta con le sarde si perdono nella notte dei tempi. Si narra che fosse un piatto preparato dai pescatori, che utilizzavano gli ingredienti più freschi e facilmente reperibili: sarde, finocchietto selvatico e pane raffermo. Con il tempo, questo piatto povero si è arricchito di altri ingredienti, come l’uva passa e i pinoli, trasformandosi in una vera e propria leccornia.
Perché si mangia a San Giuseppe? La pasta con le sarde è tradizionalmente legata alla festa di San Giuseppe, che si celebra il 19 marzo. L’accostamento tra il dolce dell’uva passa e dei pinoli e il salato delle sarde simboleggia l’unione tra il cielo e la terra, tra il divino e l’umano.
La Ricetta Siciliana della Pasta con le Sarde
Ingredienti:
- 400 g di bucatini
- 500 g di sarde fresche
- 200 g di finocchietto selvatico
- 100 g di mollica di pane raffermo
- 50 g di pinoli
- 50 g di uva passa
- 2 spicchi d’aglio
- 1 cipolla
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- Zafferano (opzionale)
Preparazione:
- Pulizia del pesce: Pulite le sarde, eliminando le interiora e la lisca centrale. Lavatele accuratamente sotto acqua corrente e tagliatele a pezzi.
- Soffritto: In una padella capiente, fate soffriggere l’aglio e la cipolla tritati finemente con un filo d’olio extravergine d’oliva.
- Aggiunta degli aromi: Unite il finocchietto selvatico tritato e fate insaporire per qualche minuto. Aggiungete le sarde e sfumate con il vino bianco.
- Cottura: Fate evaporare l’alcol e aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta. Lasciate cuocere a fuoco lento per circa 15 minuti.
- Mollica tostata: In una padella a parte, tostate la mollica di pane con un filo d’olio, i pinoli e l’uva passa fino a doratura.
- Cottura della pasta: Cuocete i bucatini in abbondante acqua salata. Scolateli al dente e versateli nella padella con il condimento.
- Mantecatura: Mantecate la pasta a fuoco vivace, aggiungendo un po’ di acqua di cottura se necessario.
- Servizio: Servite la pasta con le sarde ben calda, spolverizzata con la mollica tostata e, se lo desiderate, con una spolverata di zafferano.
Consigli:
- Per un gusto più intenso, potete aggiungere un pizzico di peperoncino.
- Se non trovate il finocchietto selvatico, potete sostituirlo con quello coltivato, ma il sapore sarà leggermente diverso.
- Accompagnate la pasta con le sarde con un buon bicchiere di vino bianco fresco.
Curiosità:
- In alcune zone della Sicilia, la pasta con le sarde viene preparata con le alici invece delle sarde.
- La mollica di pane tostata conferisce al piatto una croccantezza e un sapore unico.
- La pasta con le sarde è un piatto molto versatile: può essere preparata sia in versione light, senza mollica di pane, sia in versione più ricca, aggiungendo delle mandorle tostate.